Sardegna

Sardegna Nord – Ovest

Su questa costa il mare fa da padrone, lambisce con i suoi colori le spiagge candide e offre il suo pregiato pesce le tavole degli abitanti e delle strutture turistiche della zona. 

Nell’estremo nord della parte occidentale della Sardegna troviamo una delle più belle spiagge del mondo La Pelosa (Stintino) un luogo magico in qualsiasi stagione. Con le sue acque cristalline regala panorami mozzafiato.

 Castelsardo, un’antica roccaforte medievale, caratterizzata dalla presenza del castello dei Doria, che sorge di fronte al mare e affonda le radici nella sua storia millenaria di rocca difensiva. Qui potrai gustare la deliziosa aragosta alla castellanese e immergerti nella splendida punta la Capra, il cui gioco fra mare e scogli crea una vera e propria piscina a cielo aperto.

Le spiagge di questa zona sono tra le più rinomate dell’Isola e si caratterizzano per la sabbia chiara, come quella della meravigliosa spiagga de La Pelosa, che ti incanterà per le sue acque, limpide e cristalline. Visita Stintino, adagiata nell’ultimo lembo di Sardegna, che si protende verso l’Isola dell’Asinara come per toccarla, mostrandosi al mondo come un capolavoro di rara bellezza.

Stintino, spiaggia La Pelosa con veduta sull’Asinara

Sassari, nell’immediato entroterra, è il punto di riferimento più importante del nord della Sardegna. Qui si può visitare il Museo Sanna, ricco di reperti storici, oppure visitare la Fontana di Rosello, insieme alla splendida Piazza d’Italia, simbolo della città.

Di particolare fascino il lago naturale di Baratz, le spiagge di Porto Palmas e Porto Ferro, con i loro colori abbaglianti.

Se ami la storia dei nuraghe, visita il complesso di Monte d’Accoddi, un importante sito archeologico della Sardegna prenuragica fondato tra il 4000 e il 3650 a.C

Alghero e la Riviera del Corallo sono le perle di questo lato della Sardegna. Immergiti nel puro blu della spiaggia delle Bombarde. Qui potrai trovare rinomati vigneti e degustare vini presso le varie cantine della zona.

Nei pressi della città, sorge il promontorio di Capo Caccia dove si cela la famosa Grotta di Nettuno. Qui i  riflessi dell’acqua creano giochi di luce sulle pareti, là dove la natura ha ricamato vere e proprie sale con stalattiti e stalagmiti. Fiabesco, il lago salato sotterraneo.

Se quello che cerchi è un momento romantico, percorri la strada panoramica che collega Alghero a Bosa, un borgo antico che si adagia sulle sponde del fiume Temo.

Bosa

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento